Pallone prodotto e usato per la sola partita in questione. Presenta gli stemmi di entrambe le due compagini torinesi. Caso più unico che raro.La partita, dopo un primo tempo finito sul 3-0 per i bianconeri, terminò 3-3. Nella memoria dei granata un curioso rigore fallito da Marcelo Salas, calciato altissimo sopra la traversa.
Continue ReadingMitre e Subbuteo
Il Subbuteo. Quel gioco così meraviglioso che, quando ero bambino, mi sembrava un miraggio. Lo conoscevo da quando avevo tre, forse due anni. Lo usava mio fratello maggiore. Io lo osservavo schiccherare quegli omini, il cui rumore, oggi, sono un unico parallelo di ricordi accatastati nel tempo. Ma mi piace ricordarne uno, legato all’altro mio fratello che era amava tanto il monologo di Francesco Nuti in “Caruso Paskoski (di padre polacco)”, dove il protagonista descrive il piacere provocato dai rumori delle palle da biliardo che sbattono sulla stecca e poi tra loro. Quando crebbi poi, chiesi a mio fratello di regalarmi il suo Subbuteo, ma oramai non lo aveva più, perso nel… Read More
Continue ReadingGalex Perugia.
Un giorno, mentre terminavo la mia giornata di lavoro per un’agenzia di volantinaggio a Perugia, salendo sulla macchina del capogruppo, un mio collega, atterrito, mi disse: Sem’ falliti. Cosa? Il Perugia è fallito. Ma come? Avete solo perso lo spareggio col Toro. Eh, e oggi ci hanno dichiarato falliti. Non ce lo aspettavamo proprio. Tornati in agenzia presi la mia Vespa e corsi allo stadio Curi, certo di trovare un bel baccano. Non vidi esattamente ciò che mi aspettavo: nessuno lanciava pietre o protestava, però un folto gruppo di sostenitori presidiava il piazzale, ed ho in mente una per una le loro facce. Si trovavano al funerale del loro amore… Read More
Continue ReadingIl primo pallone della mia collezione – Mitre Magma-
L’ultimo regalo di Natale che ho ricevuto da mia madre, nel 1993, fu il Subbuteo. Ora, volevo parlare di un pallone, ma mi sono messo a scrivere, e i ricordi si tirano l’uno con l’altro, e quindi è meglio se mi pongo subito un freno, se no finisco per scrivere due o tre ore. Va bene, dicevo, ricevetti il Subbuteo. Da sempre ero appassionato di calcio e di palloni, quando giocavamo in strada e la sfera era mia, se saltava nel giardino con qualche cane che lo sbranava, io piangevo e mi disperavo. Ero l’unico, ma per questo nessuno si azzardò mai a prendermi in giro. Piangere perché Hassmann di… Read More
Continue ReadingHummel, Jeg har karakter
Così per caso ho trovato questo pallone. Non so se sia mai stato usato in competizioni ufficiali. Certo, la versione in mio possesso è recente, del periodo in cui il pallone unificato aveva o stava per prendere il sopravvento. Però ho deciso di comprarlo ugualmente, per seguire un sentimento, dopo mesi in cui inseguivo altro. Eh sì, perché nell’ultimo anno mi ero fissato nella ricerca dei palloni usati in competizioni ufficiali. ergo cercavo il pallone della Champions League, quelli della Serie A, quelli degli Europei, eccetera. Mi ritrovavo a trattare prezzi per palloni così brutti, ma così brutti da far vomitare Mister Nike in persona, o Mister Adidas. Sia chiaro,… Read More
Continue ReadingMitre Ultimax Sampdoria
Voi a cosa pensate quando siete soli in casa, a far nulla? In frigo non c’è nessuna porcheria, in televisione nemmeno, non avete voglia di uscire e l’amico che frequentate di solito e con cui passate serate leggere a sparare sciocchezze non c’è. Edwidge Fenech? Un maiale intero arrosto? Una spillatrice di birra torbida e venti pinte trasparenti e luccicanti da sporcare a piacimento? Ecco, io no. Cioè, sì, un poco sì. Però ci penso in seconda battuta, ci penso come Nelson Abeijon pensa a sbordare da fuori area una palla raccolta in seguito ad una ribattuta del portiere. Perché di prima intenzione io penso a Lui: Il Mitre Ultimax. E dato che ora… Read More
Continue ReadingMondo Kaleidos Spal
Guardando vecchi video e vecchie foto di partite di calcio, un collezionista prova sempre un qualcosa di particolare, nel cuore. La tanto sdoganata parola Nostalgia, però, non credo sia appropriata, almeno in questo caso. Credo che il sentimento che si prova sia il senso del possesso, oltre alla curiosità nel vedere come nel tempo questo bellissimo sport sia cambiato. Il controllo di palla, lo stop, il modo di alzare la testa e vedere il gioco, i disegni delle gambe e delle spalle, e poi, i palloni. Come rimbalzano, come rotolano, i colori. A me, vedere Batistuta che s’avventa su un Mondo Kaleidos della Viola, provoca un’esplosione di gusto così forte… Read More
Continue ReadingNike Ordem V Hi-Vis.
Cagliari Pordenone, sciagurato sedicesimo di finale per i rossoblu, buttati fuori da una indomita formazione di terza serie. Minuto cinque circa, angolo di Cossu, appoggia su Van der Wiel che crossa, a centro area Capuano incorna, ma la palla finisce sul piccolo parterre della Curva Nord. Un ragazzo la blocca in una presa plastica e si dilegua. Questo è quel pallone. Rarità, se vogliamo autoconvincerci: è una sfera usata in una Coppa Italia che il Cagliari, almeno per quest’anno, non vedrà se non in televisione. Vi piace? (È pur sempre un maledetto Nike Unico, lo so ) Racconti di un ottico solitario diRiccardo Balloi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione… Read More
Continue ReadingArchivio di una passione
Questa sessione del sito, è una parte a sé stante. Verranno inseriti tutti gli articoli riguardanti la mia collezione di palloni da calcio, che conta più di duecento pezzi, tutti ufficiali versione gara. Molti sono stati usati in campo. Cercherò di mantenere la mia linea romanziera, di cavare anche da un oggetto come un pallone, una storia che possa essere raccontata, magari con un po’ di buonumore, battute paradossali e auto ironia che deve essere presa per quello che è. Mi scuso per la qualità pessima delle foto, e se, nelle informazioni, qualcosa è impreciso: sto caricando le foto direttamente dal telefono, la maggior parte del materiale di supporto lo… Read More
Continue Reading