Contrariamente a qualche anno fa, andare al cinema non mi piace più. Vedere un film in santa pace in casa, quello sì, purché sia un film che ho già visto. Non ho interesse a vedere nuove opere. E non si pensi che sia perché io abbia qualsiasi pregiudizio verso il cinema di oggi, o qualsivoglia competenza per giudicare un film -vecchio o nuovo che sia- dal suo regista, dal suo direttore della fotografia, dall’autore delle musiche, dagli attori. Semplicemente, ho perso interesse, tranne che per ciò che so già di amare. Un limite che ha del patologico, direste, una vera malattia, risponderei. Ma tant’è.

Ecco di seguito elencati i film che rivedo regolarmente, e il numero di visioni per ogni pellicola. Immaginatevi anche la faccia della mia fidanzata quando, alla domanda “Richi, andiamo al cinema? E’ uscito l’ultimo film di Tarantino!” io le rispondo “no, Cara, guardiamoci La meglio gioventù!”:

  • La meglio gioventù, quarantuno volte;
  • Mio fratello è figlio unico, ventotto volte;
  • Si può fare, dodici volte;
  • Romanzo criminale, sessantuno volte la serie, sedici volte il film;
  • Vallanzasca, gli angeli del male, sedici volte;
  • Tremors, otto volte;
  • Sleepers, Trentasei volte;
  • Tutti i documentari sulla Banda della Magliana, quarantuno volte ciascuno (devono essere pari, se no gli altri si offendono);
  • La registrazione del confronto tra Abbatino e D’Ortenzi, nell’ambito dei processi alla Banda della Magliana, ottocentosedici volte;
  • Sorvegliato speciale, sette volte;
  • Stand bye me, ricordo di un’Estate, centododici volte;
  • Beverly Hills cop, ventuno volte ciascuno;
  • My name is Earl e Malcolm in the middle, centosettantotto volte ogni episodio;
  • Il Commissario Montalbano, l’episodio dove c’è il Terranova di nome Orlando, trentadue volte;
  • La prima scena di Un sacco Bello, dove Verdone si prepara per il viaggio a Cracovia, una volta (al giorno).

Per ora mi sono venuti questi, ma credo di averne dimenticato alcuni, spero però che vi bastino per capire con chi avete a che fare, quando aprite questo sito e leggete i miei racconti. 

&nbsp
Licenza Creative Commons
<spanxmlns:dct=”http://purl.org/dc/terms/” property=”dct:title”>Racconti di un ottico solitario diRiccardo Balloi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work athttp://otticosolitario.it/.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *